Firenze esoterica
sabato 15 ottobre
Firenze esoterica
sabato 15 ottobre
in collaborazione con Discover Pisa & Lucca
Prenotazioni obbligatorie ai seguenti recapiti
info@itermentis.it tel.3281289087
DETTAGLI
L’iniziativa avrà luogo per almeno 10 e massimo 20 persone. Il contributo di partecipazione richiesto è di euro 15 a persona (10 per i bambini di 7-12 anni; gratuito fino a 6 anni). Il contributo comprende le spese organizzative, l’ accompagnamento, la visita guidata ai luoghi in programma con dotazione di auricolari collegati alla guida. Il contributo non comprende: viaggio, pasti, extra e tutto quanto non presente nella voce ‘il contributo comprende.’ L'iniziativa è aperta a tutti ma rivolta ai soci Iter Mentis. Si intendono 'Soci' coloro che sono già in possesso della tessera derivante dalla partecipazione alle attività associative (validità 1 anno dalla data di iscrizione). Per nuove adesioni/rinnovi si prega di contattare la segreteria.
Repertorio fotografico:
icona-banner: https://pxhere.com/it/photo/1376355
1 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_Ricci-Altoviti_02.JPGsailko CC BY-SA 3.0
2 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Battistero_Firenze.jpg Lucarelli CC BY-SA 3.0
3 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_Medici_Riccardi,_baccio_bandinelli,_scultura_nel_cortile_1.JPG Sailko CC BY-SA 3.0
4 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_medici_riccardi,_cortile_01.JPG Sailko CC BY-SA 3.0
5 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_medici_riccardi_33.JPG Sailko CC BY-SA 3.0
6 Iter Mentis
sabato 15 ottobre
in collaborazione con Discover Pisa & Lucca
Firenze è nota per essere la “culla del Rinascimento”, ma esiste anche un altro aspetto della città che rappresenta una parte fondamentale del tessuto urbano, ossia l’esoterismo. Esso è frutto dei culti esoterici e dell’eredità pagana lasciata dall’antica Roma.
La nostra visita guidata andrà alla ricerca degli elementi nascosti tra alcuni dei monumenti del centro storico, quali i simboli, la numerologia ed i riferimenti astrologici, partendo dalla creazione della città fino al grande impulso dato dalla famiglia Medici.
Prenotazioni obbligatorie ai seguenti recapiti
info@itermentis.it tel.3281289087
DETTAGLI
L’iniziativa avrà luogo per almeno 10 e massimo 20 persone. Il contributo di partecipazione richiesto è di euro 15 a persona (10 per i bambini di 7-12 anni; gratuito fino a 6 anni). Il contributo comprende le spese organizzative, l’ accompagnamento, la visita guidata ai luoghi in programma con dotazione di auricolari collegati alla guida. Il contributo non comprende: viaggio, pasti, extra e tutto quanto non presente nella voce ‘il contributo comprende.’ L'iniziativa è aperta a tutti ma rivolta ai soci Iter Mentis. Si intendono 'Soci' coloro che sono già in possesso della tessera derivante dalla partecipazione alle attività associative (validità 1 anno dalla data di iscrizione). Per nuove adesioni/rinnovi si prega di contattare la segreteria.
Repertorio fotografico:
icona-banner: https://pxhere.com/it/photo/1376355
1 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_Ricci-Altoviti_02.JPGsailko CC BY-SA 3.0
2 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Battistero_Firenze.jpg Lucarelli CC BY-SA 3.0
3 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_Medici_Riccardi,_baccio_bandinelli,_scultura_nel_cortile_1.JPG Sailko CC BY-SA 3.0
4 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_medici_riccardi,_cortile_01.JPG Sailko CC BY-SA 3.0
5 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_medici_riccardi_33.JPG Sailko CC BY-SA 3.0
6 Iter Mentis