L'anello del colle di Monsummano
data da destinare
.jpg)
data da destinare
Escursione guidata in collaborazione con Gianni Corsinovi
INFO GENERALI
Il colle di Monsummano con i suoi 340 metri sopra al mare domina la Valdinievole. Il colle, è di grande importanza geologica per nostro territorio, essendo un'isola tettonica di Calcare in un "oceano" di Arenaria. Oltre ad essere un territorio importante dal punto di vista geologico, il colle di Momsummano ha un microclima particolare che permette la fioritura di molte specie di orchidee autoctone. Inoltre, il villaggio di Monsummano Alto è un'importante spaccato di storia medievale. Insomma: il colle di Monsummano è una "insalata russa" di geologia, botanica, storia e sport.
Per l'occasione sarà anche possibile visitare il locale Museo della Città e del Territorio: ospitato dal 1998 nell’edificio storico dell’Osteria dei Pellegrini, documenta la storia di Monsummano Terme, della devozione al Santuario della Madonna della Fontenuova, dello sviluppo delle terme e delle attività industriali moderne. Racconta inoltre l’evoluzione della Valdinievole e della trasformazione del paesaggio in seguito alla bonifica del Padule di Fucecchio.
DESCRIZIONE TECNICA
Percorso ad anello.Lunghezza - 6 km circa. Dislivello positivo - 350 mt circa
Tempo di percorrenza - 5 ore circa. Difficoltà - E ( escursionistico) della scala CAI
- La guida si riserva di annullare l'escursione in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
- L'escursione può essere annullata causa meteo avverso oppure può avvere delle modifiche nel tragitto stabilito.
- guida: Gianni Corsinovi Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi di legge
Scarpe da Trekking alte o basse con suola scolpita; giacca o guscio antivento ed antiacqua; acqua; pranzo al sacco; barrette energetiche (consigliate); bastoncini da trekking (consigliati); cani obbligatorio tenerli al guinzaglio.
DETTAGLI ORGANIZZATIVI
Ritrovo ore 9 a Grotta Giusti.