storia dell'arte: iconografia
ogni lunedì sera

Storia dell'arte. Iconografia e Iconologia
"Nuovi casi di studio dal Medioevo al Seicento"
INFO GENERALI
Il nuovo corso, a cura e condotto da Mirco Bagnesi, verte sulla visione, lo studio e il commento di alcune opere d'arte e di soggetti meritevoli di un'analisi approfondita, spazianti dal Medioevo fino al Seicento.
Il corso, con il patrocinio del Comune di Fucecchio - Assessorato alla Cultura, si svolgerà per 10 incontri, al Palazzo Della Volta, via S.Giorgio 2 (locali superiori) a Fucecchio ogni lunedi dalle 21,15 alle 22,15 circa. L'iniziativa è aperta a tutti ma è indicata particolarmente a chi ha già alcune nozioni di storia dell'arte o ha frequentato il corso di avvicinamento alla storia dell'arte organizzato da Iter Mentis in precedenza.*
Inizio a partire da lunedi 3/3
Contributo di partecipazione: euro 50 a persona/ 60 per i non soci o soci con tessera in scadenza. Per chi frequenterà in modalità online il contributo è di euro 40,00 /50 per i non soci o soci con tessera in scadenza. Per chi partecipa occasionalmente: contributo lezione 'singola' 6 euro.
PROGRAMMA DEL CORSO*
1) I "tre filosofi" di Giorgione
2) Il trionfo di San Tommaso
3) La zattera della medusa
4) Il reliquiario di GIovanni Della Croce
5) I Della Robbia a Pescia
6) La miniatura pisana
7) Esempi di pittura fiamminga
8) La grottesca
9) Sacre ossa e reliquiari
10) Caravaggio a Roma (7 marzo - 6 luglio)
*L'ordine delle lezioni, a discrezione del docente, potrà subire una variazione.
Iscrizioni: info@itermentis.it tel.3281289087
REPERTORIO IMMAGINI
icona/ banner: https://snl.no/Giorgione
1: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Benozzo_gozzoli,_trionfo_di_san_tommaso_d%27aquino,_da_duomo_di_pisa,_1470-75_ca._01.JPG, wikimedia, Sailko, licenza 3.0
2: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Th%C3%A9odore_g%C3%A9ricault,_la_zattera_della_medusa,_primo_schizzo,_1818,_01.jpg, wikimedia, Sailko, licenza 3.0
3: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Luca_e_andrea_della_robbia,_madonna_col_bambino_tra_angeli_e_i_ss._jacopo_e_biagio,_1458-60_ca.,_dalla_chiesetta_di_s._biagio_a_pescia_03.jpg, wikimedia, Sailko, licenza 4.0
4:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Jan_van_eyck,_madonna_del_cancelliere_rolin,_1434-35_ca._06.JPG, wikimedia, Sailko, licenza 3.0
5:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rogier_van_der_weyden_%28bottega%29,_annunciazione,_1440_ca._01.JPG#/media/File:Rogier_van_der_Weyden_-_The_Annunciation_-_WGA25591.jpg
6:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:03_2015_Palazzo_Vecchio_%28Firenze%29-Cortile-Ordine_Corinzio-Michelozzo_di_Bartolomeo_Michelozzi-Grottesche-Giorgio_Vasari-Stemma_Medici-Ordine_Corinzio_Photo_Paolo_Villa_FOTO9210.JPG, wikimedia, Paolo Villa, licenza 4.0
7:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Orafi_romani,_reliquiari_a_obelisco,_di_san_teodoro,_san_tommaso,_degli_strum._della_passione_e_di_s._andrea,_1620-40_ca.,_rame,_bronzo,_argento_e_vetro_02.jpg, wikimedia, Sailko, licenza 3.0
8:https://www.flickr.com/photos/ilsenzanomeanam/21984601310
9: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Benozzo_gozzoli,_trionfo_di_san_tommaso_d%27aquino,_da_duomo_di_pisa,_1470-75_ca._04.JPG, wikimedia, Sailko, licenza 3.0
10 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Th%C3%A9odore_g%C3%A9ricault,_la_zattera_della_medusa,_1819,_07.jpg, wikimedia, Sailko, licenza 3.0