tecniche di memoria e di lettura veloce

prossimamente in attivazione...

tecniche di memoria e di lettura veloce

tecniche di memoria e di lettura veloce

  prossimamente in attivazione...


info generali corso di memoria


«Sapere è ricordare»  (Platone)

Presentazione:

Studio, lavoro e relazioni sociali, ci pongono ogni giorno a contatto con molte - spesso troppe - informazioni. In simili circostanze è naturale e comune sentirsi a disagio, soprattutto se la maggior parte di queste informazioni devono anche essere ricordate.

Chi deve studiare poi, in molti casi, si affida all’estro personale per organizzare il proprio lavoro, perché nessuno gli ha mai suggerito metodi funzionali per apprendere e memorizzare meglio. Lo studio però è un processo complesso, costituito da diverse fasi, dove l’improvvisazione non aiuta. Per imparare uno specifico argomento è necessario seguire un metodo, spesso sotto la guida di un maestro. Anche persone molto dotate, finché non trovano lo stimolo giusto, non riescono a sviluppare al massimo le proprie potenzialità.

 

Potersi avvalere di tecniche e strategie per memorizzare agevolmente qualsiasi cosa, può essere allora di notevole aiuto e fare un’enorme differenza in molte situazioni. A questo proposito c’è una buona notizia, confermata e corroborata da tutte le più recenti ricerche sul cervello umano: imparare ad usare meglio la memoria e potenziare la propria capacità di ricordare è sempre possibile, a tutte le età, grazie a tecniche e strategie specifiche.

Le Tecniche di Memoria, conosciute e codificate fin dall’antichità (ne erano maestri gli antichi oratori, uno su tutti: Cicerone), sono strumenti di grande efficacia, semplici da apprendere e divertenti da applicare. Grazie a queste strategie la capacità di ricordare qualsiasi genere d’informazione aumenta rapidamente e in modo esponenziale, anche con poco esercizio quotidiano. 

Le Tecniche di Memoria si applicano con successo ed efficacia soprattutto al lavoro e allo studio, dove trovano il loro naturale ambito d’impiego, ma niente vieta di usarle anche per ricordare le cose della vita, come ad esempio i nomi e i volti delle persone che incontriamo, gli impegni in agenda per la giornata o più banalmente una lista della spesa.

 Il seminario di presentazione del corso sulle tecniche di memoria e le metodologie di studio, si configura come una sorta di portale d’ingresso al mondo delle mnemotecniche.
 

Cosa faremo:

Esploreremo i meccanismi di funzionamento della memoria e ne chiariremo i riferimenti concettuali. Impareremo una semplice tecnica, utile da subito per ricordare una lunga lista di parole.

Durante il seminario introduttivo verrà presentato nel dettaglio il corso.

 

Perché partecipare:

Per capire come usare al meglio la propria memoria in tutti i contesti della vita, in particolare nell’ambito dello studio e del lavoro.

 Il seminario sarà tenuto da Francesco Fisoni: laureato in storia, life coach e giornalista pubblicista, da tempo si dedica all’approfondimento e alla divulgazione delle Tecniche di Memoria, dei Metodi di Studio e delle strategie di Lettura Veloce che insegna in corsi per persone di tutte le età.


info corso di lettura veloce

Quanti libri hai letto nell'ultimo anno e quanti, invece, ne avresti voluti leggere?

Più cresce la quantità di informazioni da vagliare quotidianamente - per lo studio, il lavoro o il tempo libero - e più avvertiamo l’esigenza di disporre di uno strumento che ci consenta di gestire tutto questo materiale in modo rapido ed efficiente. Le strategie di lettura veloce, che hanno alle spalle oramai un secolo di messa a punto e utilizzo, rappresentano sicuramente una delle risposte più interessanti ed efficaci per questo tipo di necessità.

CHE COS’È LA LETTURA VELOCE?

Le strategie di Lettura Veloce sono un insieme di tecniche che abituano l’occhio a leggere in modo diverso, e molto più produttivo, rispetto a quanto facciamo normalmente. Svolgendo gli esercizi specifici dello speed reading e allenando i muscoli delle orbite oculari (forse tra i meno utilizzati del corpo umano), gli occhi apprendono a spostarsi in modo molto più rapido sulla pagina, riducendo al minimo i movimenti superflui. L'addestramento sulla percezione porta poi, progressivamente, ad ampliare Il campo visivo.

Come effetto di questi training, la mente inizia gradualmente ad abituarsi ad una maggiore velocità d'ingresso delle informazioni, fattore che produce a cascata un potenziamento della concentrazione e dell'attenzione durante le normali attività di studio e lettura.

CHE COSA NON È LA LETTURA VELOCE?

Non è leggere in modo tradizionale, aumentando freneticamente la velocità.

OBIEZIONE CLASSICA: «SE GIÀ CAPISCO POCO LEGGENDO NORMALMENTE, AUMENTANDO LA VELOCITÀ NON FINIRÒ PER NON CAPIRE PIÙ NIENTE?!»  

Questo è vero se continuiamo a leggere nel modo tradizionale appreso a 6 anni, limitandoci cioè a muovere gli occhi soltanto un po' più velocemente del solito (“lettura frenetica” appunto). Le tecniche di lettura rapida invece, cambiano radicalmente il modo di usare gli occhi quando questi lavorano sulla pagina. I risultati che si ottengono, anche solo dopo un mese di addestramento quotidiano, sono sorprendenti, e portano ad un risparmio notevole nel tempo di lettura, con parallelo aumento di attenzione e concentrazione e quindi, alla fine, di comprensione del testo. Il modo tradizionale di leggere è costellato da vizi d'impostazione assorbiti da piccoli, in fase di primo apprendimento; basti pensare al fenomeno della regressione (quando gli occhi tornano indietro a rileggere parole o righe già lette), alla sub-vocalizzazione (leggere sotto voce muovendo le labbra), al muovere la testa per seguire l'andamento delle linee del testo (come fossimo ad una partita di tennis) o ancora al leggere mentalmente (fenomeno pressoché comune, che ci rallenta tantissimo e non consente di esprimere a pieno il nostro potenziale di lettura). Queste e altre attitudini, tendono progressivamente a scomparire con l'esercizio delle tecniche di lettura veloce.

DI QUANTO POTREI AUMENTARE LA VELOCITÀ DI LETTURA CON L’ESERCIZIO?

Una persona normalmente dotata, che non ha mai sperimentato queste tecniche, legge abitualmente tra le 100 e le 250 parole al minuto. Con l'acquisizione delle strategie di lettura rapida è possibile in poco tempo raddoppiare questa velocità: ma la media dei partecipanti ai corsi arriva anche a triplicare o quadruplicare (dalle 500 alle 900 parole al minuto), e non è raro trovare persone che superano le 1000 parole al minuto. Questo vorrebbe dire, ad esempio, leggere un libro di 200 pagine anziché in 8-10 ore, in 2 ore soltanto o anche meno.

QUALI VANTAGGI POTRÒ OTTENERE APPLICANDO QUELLO CHE IMPARERÒ AL CORSO, ED ESEGUENDO GLI ESERCIZI CONSIGLIATI?

Leggerai di più e in minor tempo, e potrai dedicare il tempo risparmiato ad altre attività. Un effetto che si produce solitamente, dopo aver sperimentato ed acquisito la capacità di Lettura Veloce. è che le persone diventano “voraci” nel leggere. Sperimentare lo speed reading può produrre infatti il desiderio di leggere di più e di tutto: abitudine che può innescare effetti significativi anche sulla percezione di sé e sul proprio senso di autoefficacia.


Back to Top