Ferrara e il Cinquecento
domenica 9 febbraio
Ferrara e il Cinquecento
domenica 9 febbraio
in gita con Iter Mentis alla città 'estense' per conoscere il centro storico e la mostra sul Cinquecento allestita a Palazzo dei Diamanti.Visite guidate con l'esperto Diego Furgeri.
info generali e programma
Ritrovo intorno alle 7,30 a Fucecchio e partenza; spostamento i bus GT (sosta durante il percorso). Arrivo e visita guidata al centro storico: dalla Piazza Municipale e Scalone d’Onore di Ferrara alla Cattedrale di San Giorgio, da Piazza Trento-Trieste al Castello Estense, da Corso Ercole I d’Este fino a Via delle Volte e Palazzo Schifanoia, secondo un itinerario che toccherà i principali luoghi e monumenti d'interesse storico artistico.
Seguirà la sosta per il pranzo (libero; ai partecipanti prenotati sarà come di consueto presentata una proposta di menù con prodotti tipici presso ristorante in città).
Nel pomeriggio visita guidata alla mostra " Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso." allestita a Palazzo dei Diamanti. Al termine partenza per il rientro (entro le 20 a Fucecchio).
Le visite guidate saranno a cura dell'esperto Diego Furgeri.
*DETTAGLI ORGANIZZATIVI
L’iniziativa avrà luogo per almeno 19 e massimo 26 persone. Il contributo di partecipazione richiesto è di euro 79 a persona. Il contributo comprende le spese organizzative, il viaggio in autobus GT, l’ accompagnamento, la navigazione e la visita guidata ai luoghi in programma (con dotazione di auricolari collegati alla guida se necessario). Il contributo non comprende: ingressi, pasti, extra e tutto quanto non presente nella voce ‘il contributo comprende.’
L'iniziativa è aperta a tutti ma rivolta ai soci Iter Mentis. Si intendono 'Soci' coloro che sono già in possesso della tessera derivante dalla partecipazione alle attività associative (validità 1 anno dalla data di iscrizione). Per nuove adesioni/rinnovi si prega di contattare la segreteria.
NB
-L'ordine delle visite/tappe potrà subire dei cambiamenti per motivi organizzativi/logistici, al fine di realizzare al meglio l'iniziativa.
-L'associazione declina qualsiasi responsabilità circa eventuali aggiornamenti di costo ingressi museali che saranno comunque, nel caso, tempestivamente comunicati.
Previsto, per chi lo desidera, pranzo con degustazione di piatti tipici.
Repertorio Immagini
domenica 9 febbraio
in gita con Iter Mentis alla città 'estense' per conoscere il centro storico e la mostra sul Cinquecento allestita a Palazzo dei Diamanti.Visite guidate con l'esperto Diego Furgeri.
info generali e programma
Ritrovo intorno alle 7,30 a Fucecchio e partenza; spostamento i bus GT (sosta durante il percorso). Arrivo e visita guidata al centro storico: dalla Piazza Municipale e Scalone d’Onore di Ferrara alla Cattedrale di San Giorgio, da Piazza Trento-Trieste al Castello Estense, da Corso Ercole I d’Este fino a Via delle Volte e Palazzo Schifanoia, secondo un itinerario che toccherà i principali luoghi e monumenti d'interesse storico artistico.
Seguirà la sosta per il pranzo (libero; ai partecipanti prenotati sarà come di consueto presentata una proposta di menù con prodotti tipici presso ristorante in città).
Nel pomeriggio visita guidata alla mostra " Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso." allestita a Palazzo dei Diamanti. Al termine partenza per il rientro (entro le 20 a Fucecchio).
Le visite guidate saranno a cura dell'esperto Diego Furgeri.
*DETTAGLI ORGANIZZATIVI
L’iniziativa avrà luogo per almeno 19 e massimo 26 persone. Il contributo di partecipazione richiesto è di euro 79 a persona. Il contributo comprende le spese organizzative, il viaggio in autobus GT, l’ accompagnamento, la navigazione e la visita guidata ai luoghi in programma (con dotazione di auricolari collegati alla guida se necessario). Il contributo non comprende: ingressi, pasti, extra e tutto quanto non presente nella voce ‘il contributo comprende.’
L'iniziativa è aperta a tutti ma rivolta ai soci Iter Mentis. Si intendono 'Soci' coloro che sono già in possesso della tessera derivante dalla partecipazione alle attività associative (validità 1 anno dalla data di iscrizione). Per nuove adesioni/rinnovi si prega di contattare la segreteria.
NB
-L'ordine delle visite/tappe potrà subire dei cambiamenti per motivi organizzativi/logistici, al fine di realizzare al meglio l'iniziativa.
-L'associazione declina qualsiasi responsabilità circa eventuali aggiornamenti di costo ingressi museali che saranno comunque, nel caso, tempestivamente comunicati.
Previsto, per chi lo desidera, pranzo con degustazione di piatti tipici.
Repertorio Immagini
- banner: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ferrara_Cathedral_06.jpg,wikimedia, licenza 2.0 wikimedia,
- 1, icona: https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Dosso_Dossi_010.jpg,
- 2: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Castello_ferrara_giardinoaranci.jpg, wikimedia, Massimo Baraldi, licenza 2.5
- 3: https://picryl.com/media/hippogriff-ferrara-c702b2
- 4: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bd/Poseidon_and_Athena_battle_for_control_of_Athens_-_Benvenuto_Tisi_da_Garofalo_%281512%29.jpg
- 5: https://www.goodfon.com/painting/wallpaper-liudoviko-matstsolino-ludovico-mazzolino-ubienie-mladentsev.html
- 6: https://travelitalia.com/it/ferrara/museo-della-cattedrale/
- 7: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_dei_Diamanti_-_Ferrara.jpg, wikimedia, Vanni Lazzari, licenza 4.0
- 8: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Palazzo_dei_diamanti_Ferrara.jpg, wikimedia, Akabolla, licenza 3.0
- 9: https://verona.com/it/ferrara/piazza-savonarola/